Capitoli Volume
- Art. 5 - Momento determinante della giurisdizione e della competenza
- Art. 6 - Inderogabilità convenzionale della competenza
- Art. 7 - Competenza del giudice di pace
- Art. 8 - Competenza del pretore
- Art. 9 - Competenza del tribunale
- Art. 10 - Determinazione del valore
- Art. 11 - Cause relative a quote di obbligazione tra più parti
- Art. 12 - Cause relative a rapporti obbligatori, a locazioni e a divisioni
- Art. 13 - Cause relative a prestazioni alimentari e a rendite
- Art. 14 - Cause relative a somme di danaro e a beni mobili
- Art. 15 - Cause relative a beni immobili
- Art. 16 - Esecuzione forzata
- Art. 17 - Cause relative all'esecuzione forzata
- Art. 18 - Foro generale delle persone fisiche
- Art. 19 - Foro generale delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute
- Art. 20 - Foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione
- Art. 21 - Foro per le cause relative a diritti reali e ad azioni possessorie
- Art. 22 - Foro per le cause ereditarie
- Art. 23 - Foro per le cause tra soci e tra condomini
- Art. 24 - Foro per le cause relative alle gestioni tutelari e patrimoniali
- Art. 25 - Foro della pubblica amministrazione
- Art. 26 - Foro dell'esecuzione forzata
- Art. 27 - Foro relativo alle opposizioni all'esecuzione
- Art. 28 - Foro stabilito per accordo delle parti
- Art. 29 - Forma ed effetti dell'accordo delle parti
- Art. 30 - Foro del domicilio eletto
- Art. 30 bis - Foro per le cause in cui sono parti i magistrati
- Art. 31 - Cause accessorie
- Art. 32 - Cause di garanzia
- Art. 33 - Cumulo soggettivo
- Art. 34 - Accertamenti incidentali
- Art. 35 - Eccezione di compensazione
- Art. 44 - Efficacia della ordinanza che pronuncia sulla competenza
- Art. 45 - Conflitto di competenza
- Art. 46 - Casi di inapplicabilità del regolamento di competenza
- Art. 47 - Procedimento del regolamento di competenza
- Art. 48 - Sospensione dei processi
- Art. 49 - Ordinanza di regolamento di competenza
- Art. 50 - Riassunzione della causa
- Art. 50 bis - Cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale
- Art. 50 ter - Cause nelle quali il tribunale giudica in composizione monocratica
- Art. 50 quater - Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale
- Art. 51 - Astensione del giudice
- Art. 52 - Ricusazione del giudice
- Art. 53 - Giudice competente
- Art. 54 - Ordinanza sulla ricusazione
- Art. 55 - Responsabilità civile del giudice
- Art. 56 - Autorizzazione
- Art. 57 - Attività del cancelliere
- Art. 58 - Altre attività del cancelliere
- Art. 59 - Attività dell'ufficiale giudiziario
- Art. 60 - Responsabilità del cancelliere e dell'ufficiale giudiziario
- Art. 61 - Consulente tecnico
- Art. 62 - Attività del consulente
- Art. 63 - Obbligo di assumere l'incarico e ricusazione del consulente
- Art. 64 - Responsabilità del consulente
- Art. 65 - Custode
- Art. 66 - Sostituzione del custode
- Art. 67 - Responsabilità del custode
- Art. 68 - Altri ausiliari
- Art. 69 - Azione del pubblico ministero
- Art. 70 - Intervento in causa del pubblico ministero
- Art. 71 - Comunicazione degli atti processuali al pubblico ministero
- Art. 72 - Poteri del pubblico ministero
