Sommario:Sommario: 1. Considerazioni introduttive: l’attualità del pensiero di Cesare Beccaria. — 2. Diritto penale e garanzie. — 3. Contro la tortura e la pena di morte. — 4. Finalità rieducativa della pena e certezza del diritto penale. Spunti problematici alla luce della giurisprudenza costituzionale più recente. — 5. Il modo migliore di prevenire i delitti, ieri come oggi. — 6. Del populismo penale e del diritto penale simbolico: il Beccaria inascoltato. Testo:
1. Considerazioni introduttive: l’attualità del pensiero di Cesare Beccaria.
Grande davvero è il debito che la cultura delle garanzie (non solo penali ma anche...