ISSN 2499-2461
La Rivista, fondata nel 1952 dal Prof. Remo Franceschelli, si occupa, sotto il profilo giuridico, dei problemi della proprietà intellettuale ed industriale e cioè di marchi e segni distintivi, invenzioni e modelli, diritto d'autore, che oggi comprende anche i problemi della informatica, della disciplina della concorrenza, anche con riguardo alle problematiche antimonopolistiche, della pubblicità ecc. Dal 1995 per meglio rispondere alla esigenza di aggiornamento imposta dalla continua e rapidissima evoluzione del sistema normativo vigente la Rivista assume periodicità bimestrale E' per tale motivo che alle parti I e II, nelle quali appaiono importanti contributi scientifici di autori italiani e stranieri e note alla giurisprudenza nazionale e comunitaria, si aggiunge la parte III, nella quale sono pubblicate tutte le novità legislative del nostro ordinamento, le direttive ed i regolamenti comunitari ed anche le più importanti leggi straniere.
1. Oggetto dell’indagine e ricognizione dei temi: la commercializzazione da parte del titolare di un marchio di lusso attraverso il sistema della distribuzione selettiva. Si può ottenere l’inibitoria nei...
Vorrei attirare la Loro attenzione sulla c.d.
Due precisazioni preliminari. Solo in alcuni stati membri della UE...
1. Premessa.
Per cogliere le esigenze di approfondimento schiuse dall’eccezione di insegnamento, disciplinata dall’Art. 5 della Direttiva 2019/790
1. Il nuovo divieto di registrazione come marchio.
Il d. lgs. n. 15 del 2019, riformando il d. lgs. n. 30 del 2005, ha, tra l’altro, aggiunto al co. 1 dell’art. 14 (riguardante i segni di cui è...
La disciplina degli OGM si colloca nel quadro di una molteplicità di principi e interessi in gioco che spaziano dalla sicurezza alimentare per il contrasto di fame e malnutrizione, alla salubrità degli...
1. Automi creativi e proprietà intellettuale.
Sebbene l’avvento di un’intelligenza artificiale c.d. generale in grado di raggiungere, o addirittura superare, l’intelligenza umana sia ancora lontano...
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.a. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.