ISSN 2499-2801
La Rivista, fondata nel 1949 dall'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, contribuisce allo sviluppo degli studi economico-aziendali, di diritto societario, penale e commerciale, fallimentare e tributario. La sezione dottrina della Rivista ospita contributi originali, afferenti all'attività professionale del commercialista, in tema di economia aziendale, corporate governance, financial e managerial accounting, auditing e controllo interno, concernenti sia il settore privato che il settore pubblico. I contributi, selezionati in base ad una procedura di doppio referaggio anonimo, devono prevedere dapprima un chiaro inquadramento del tema ed il conseguente obiettivo del lavoro, per poi esplicitare la metodologia di indagine, le ipotesi di lavoro, le conclusioni raggiunte sul punto da precedenti lavori di dottrina; a chiudere, l'esposizione dei risultati ottenuti e le conclusioni. I contributi possono essere basati sia su ricerche empiriche, sia su indagini condotte con taglio prevalentemente deduttivo, in entrambi i casi, devono essere chiaramente esplicitati gli elementi di novità o di avanzamento delle conoscenze cui il lavoro consente di pervenire. La sezione attualità e pratica professionale ospita invece contributi dal taglio operativo relativi a temi comunque di interesse professionale, relativi sia alle aree tematiche che afferiscono alla sezione dottrina sia alle aree dell'attualità in tema di diritto commerciale, tributario e fallimentare. Gli articoli sono selezionati dai redattori. La sezione giurisprudenza annotata ospita note a sentenze in materia di diritto commerciale, fallimentare, penale d'impresa, tributario, tributario internazionale. I contributi sono selezionati dai redattori.
1.
1.
Con l'utilizzo del temine ’incertezza sui trattamenti ai fini impositivi' (’uncertain tax treatment' o ’uncertain tax position') ci si riferisce solitamente...
Nel caso in rubrica la Corte d'Appello dell'Inghilterra e del Galles (sezione civile) ha stabilito che le norme del diritto britannico sono idonee a stabilire, ai fini della Convenzione Regno Unito-Sud...
1.
Scopo del presente elaborato è quello di illustrare le...
La
1.
Con l’approvazione della recente riforma — decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 — il legislatore ha condiviso le scelte fatte da altri ordinamenti ...
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.a. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.