ISSN 2499-2836
Fondata nel 1947, la Rivista si propone di aggregare le forze più vive della cultura giuridica italiana promuovendone il rinnovamento nella continuità della tradizione scientifica. Questo era il suo progetto originario e ad esso si è mantenuta fedele nell'arco del mezzo secolo appena trascorso. La ricchezza delle rubriche in cui è articolata testimonia la vivacità dei suoi interessi - dal diritto giurisprudenziale al diritto straniero e comunitario - e la pluralità delle esigenze che intende soddisfare. Così, l'attenzione per la pratica forense coesiste con l'impulso agli studi di riflessione sistematica e comparazione giuridica. Peraltro è il caso di segnalare che al favore di cui la Rivista gode nell'ambiente del ceto professionale degli operatori giuridici non è estraneo il rigoroso rispetto della periodicità dei fascicoli, ciascuno dei quali consta mediamente di circa trecento pagine.
1. — Il precedente appuntamento della rubrica ha riguardato gli ultimi interventi di interesse processualcivilistico introdotti nella XVII legislatura, giunta alla sua scadenza naturale, il cui termine ha...
1. — La disciplina del concordato preventivo assegna al debitore un ampio potere nel determinare il contenuto della proposta. Originariamente l’imprenditore in crisi poteva modulare la proposta intorno a...
1. — Una necessaria premessa. Noi giuristi italiani — o, almeno, una grossa maggioranza — crediamo di trovarci all’estremo di una lunga strada che corre assolutamente liscia dal Settecento al 2019, una...
1. — Che sia o non un dato del tutto scontato — e si può supporre che, forse anche con qualche buona ragione sul piano della rigorosa ricostruzione storica, altri non lo considerino tale — l’
1. — Il tema dei rapporti tra diritto internazionale privato e diritto comparato si riaffaccia periodicamente all’attenzione e da più parti viene sottolineata l’esigenza di un maggior dialogo tra gli...
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.a. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.