1) Tra i molti: Martini F, Genovese U, Altomare C (a c. di) (2018). Trattato operativo di responsabilità medica. Maggioli Ed., Santarcagelo R.
2) Stella F. (1975) Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale. Giuffrè. Milano; Id. (2003) Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime. Giuffrè. Milano.
3) Nella sentenza Cass. Pen del 20 aprile 2017 n. 28187 (Tarabori) si legge: “Questa Corte ha ripetutamente avuto modo di chiarire che le linee guida – alla stregua delle acquisizioni ad oggi consolidate – costituiscono sapere scientifico e tecnologico codificato, metabolizzato, reso disponibile in forma condensata, in modo che possa costituire un’utile guida per orientare agevolmente, in modo efficiente ed appropriato, le decisioni terapeutiche. Si tenta di oggettivare, uniformare le valutazioni e le determinazioni; e di sottrarle all’incontrollato soggettivismo del terapeuta. I vantaggi di tale sistematizzata opera di orientamento sono tanto noti quanto evidenti. Tali regole, di solito, non danno luogo a norme propriamente cautelari e non configurano, quindi, ipotesi di colpa specifica”.Nella successiva decisione a Cass. Pen. SS. UU. del 22 febbraio 2018, n. 8770, si ribadisce che: “...può convenirsi con il rilievo che, anche a seguito della procedura ora monitorata e governata nel suo divenire dalla apposita istituzione governativa, e quindi tendente a formare un sistema con connotati pubblicistici, le linee-guida non perdono la loro intrinseca essenza, già messa in luce in passato con riferimento alle buone pratiche. Quella cioè di costituire un condensato delle acquisizioni scientifiche, tecnologiche e metodologiche concernenti i singoli ambiti operativi, reputate tali dopo un’accurata selezione e distillazione dei diversi contributi, senza alcuna pretesa di immobilismo e senza idoneità ad assurgere al livello di regole vincolanti...”.
4) Ad esempio: Fiandaca G, Musco E. (2019) Diritto penale. Parte generale, Zanichelli. Bologna, p. 608, 577.Castronuovo D. (2009). La colpa penale. Milano, Giuffrè.
5) Emanuel EJ, Persad G, Upshur R, Thome B, Parker M, Glickman A, Zhang C, Boyle C, Smith M, Phillips JP. (2020). Fair Allocation of Scarce Medical Resources in the Time of Covid-19. N Engl J Med; Mar 23. Epub ahead of printHick JL, Biddinger PD. (2020). Novel Coronavirus and Old Lessons - Preparing the Health System for the Pandemic. N Engl J Med; Mar 25. Epub ahead of print.Moatti JP. (2020) The French response to COVID-19: intrinsic difficulties at the interface of science, public health, and policy. Lancet Public Health; Apr 7. pii: S2468-2667(20)30087-6.Ranney ML, Griffeth V, Jha AK. (2020) Critical Supply Shortages - The Need for Ventilators and Personal Protective Equipment during the Covid-19 Pandemic. N Engl J Med; Mar 25. Epub ahead of print.Koonin LM, Pillai S, Kahn EB, Moulia D, Patel A (2020). Strategies to Inform Allocation of Stockpiled Ventilators to Healthcare Facilities During a Pandemic. Health Secur; 18(2): 69-74.Truog RD, Mitchell C, Daley GQ. (2020) The Toughest Triage - Allocating Ventilators in a Pandemic. N Engl J Med; Mar 23. Epub ahead of print.
6) Zaza S, Koonin LM, Ajao A, Nystrom SV, Branson R, Patel A, Bray B, Iademarco MF. (2016) A Conceptual Framework for Allocation of Federally Stockpiled Ventilators During Large-Scale Public Health Emergencies. Health Secur; 14(1): 1-6Ajao A, Nystrom SV, Koonin LM, Patel A, Howell DR, Baccam P, Lant T, Malatino E, Chamberlin M, Meltzer MI. (2015) Assessing the Capacity of the US Health Care System to Use Additional Mechanical Ventilators During a Large-Scale Public Health Emergency. Disaster Med Public Health Prep: 9(6): 634-41.Kanter RK. (2015) Would triage predictors perform better than first-come, first-served in pandemic ventilator allocation? Chest: 147(1): 102-108.
7) Paterlini M. (2020) On the front lines of coronavirus: the Italian response to covid-19. BMJ; Mar 16;368:m1065.Miani A, Burgio E, Piscitelli P, Lauro R, Colao A. (2020) The Italian war-like measures to fight coronavirus spreading: Re-open closed hospitals now. EClinicalMedicine 000 100320. Epub.Rosenbaum L. (2020) Facing Covid-19 in Italy - Ethics, Logistics, and Therapeutics on the Epidemic’s Front Line. N Engl J Med; Mar 18. Epub ahead of print.
8) SIAARTI. (2020) Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili. Disponibile su: http://www.siaarti.it/SiteAssets/News/COVID19%20-%20documenti%20SIAARTI/SIAARTI%20-%20Covid19%20-%20Raccomandazioni%20di%20etica%20clinica.pdf. Visionato 1 maggio 2020.
9) Cfr. ad es. di Costanzo C, Zagrebelsky V. (2020). L’accesso alle cure intensive fra emergenza virale e legittimità delle decisioni allocative. BioLaw J; 2. Disponibile su: https://www.biodiritto.org/content/download/3767/45241/version/1/file/02+Di+Costanzo_Zagrebelsky.pdf.
10) Ad esempio, Mingardo G (2020) Il ruolo del comitato tecnico-scientifico in Italia e Francia nell’emergenza COVID-19. BioLaw J; 2. Disponibile su https://www.biodiritto.org/Online-First-BLJ/Online-First-BLJ-2-20-Instant-Forum-Diritto-diritti-ed-emergenza-ai-tempi-del-Coronavirus#istituzioni.
11) Meier BM, Habibi R, Yang YT (2020). Travel restrictions violate international law. Science; 367(6485):1436.Farano A (2020). La repubblica degli scienziati? Saperi esperti e biopolitica ai tempi del coronavirus. BioLaw J; 2. Disponibile su: https://www.biodiritto.org/Online-First-BLJ/Online-First-BLJ-2-20-Instant-Forum-Diritto-diritti-ed-emergenza-ai-tempi-del-Coronavirus#istituzioni.Buscema L (2020). Emergenza sanitaria ed ordinamento democratico: questioni di metodo e di valore. BioLaw J; 2. Disponibile su: https://www.biodiritto.org/Online-First-BLJ/Online-First-BLJ-2-20-Instant-Forum-Diritto-diritti-ed-emergenza-ai-tempi-del-Coronavirus#istituzioni.Graeden E, Carlson C, Katz R (2020). Answering the right questions for policymakers on COVID-19. Lancet Glob Health; Apr 20. pii: S2214-109X(20)30191-1.
12) Cfr. ad es. Report Osservatorio GIMBE n. 7/2019. Il definanziamento 2010-2019 del Servizio Sanitario Nazionale. Fond. GIMBE: Bologna, sett. 2019. Disponibile su: www.gimbe.org/definanziamento-SSN.
13) Perin A (2020). Rischio, contagio e responsabilità. Sulla “sconsideratezza” penalmente rilevante. BioLaw J; 2. Disponibile su: https://www.biodiritto.org/Online-First-BLJ/Online-First-BLJ-2-20-Instant-Forum-Diritto-diritti-ed-emergenza-ai-tempi-del-Coronavirus#istituzioni.
14) Tra i molti: Merli A (2019). Brevi note sul ruolo dell’art. 2236 c.c. nel settore della responsabilità penale colposa degli operatori sanitari e sul rapporto tra il nuovo art. 590-bis c.p. e la disposizione civilistica. Cassazione Penale; 11: 4132.Basile F (2017). Itinerario giurisprudenziale sulla responsabilità̀ medica colposa tra art. 2236 cod. civ. e legge Balduzzi (aspettando la riforma della riforma). Dir. pen. Cont; 2. Disponibile su: https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/pdf-viewer/?file=%2Fpdf-fascicoli%2FDPC_2_2017.pdf#page=159.Marinucci G (2012). La responsabilità colposa: teoria e prassi. Riv. it. dir. proc. Pen; 1: 4.
15) Art. 618 c. 1-bis cpp.
16) Convegno “Medmal ai tempi del Coronavirus”, 8 aprile 2020 – disponibile su https://www.simlaweb.it/2020/04/09/un-convegno-telematico-simla-su-medmal-e-coronavirus-2/. Visionato 1 maggio 2020.
17) Ad es. WHO. Clinical management of severe acute respiratory infection (SARI) when COVID-19 disease is suspected. Interim guidance. 13 March 2020. Disponibile su: https://www.who.int/publications-detail/clinical-management-of-severe-acute-respiratory-infection-when-novel-coronavirus-(ncov)-infection-is-suspected.
18) Cfr. Marinucci, cit., Basile cit.
19) Ad es. Provera A (2019). ‘Omnis definitio in iure...’ la responsabilità medica e la problematica distinzione tra i tipi di colpa generica. Riv. It. Med. Leg; 4: 1357-1366.