1) Merzagora I, Finzi E, Piga A, Caruso P, Genovese U, Travaini G (2020). Vite indegne di essere vissute tra passato e presente: gli italiani di fronte ai dilemmi etici. Rassegna Italiana di Criminologia, vol. 14, issue 1, pgg.80-88.
2) Boatti G (2001). Preferirei di no: le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini. Torino: Einaudi.
3) Treviranus G (2002). Sguardo retrospettivo sulla psichiatria francese durante l’occupazione nazionalsocialista, in. Fontanari D, Toresini L (a cura), Psichiatria e nazismo. Atti del Convegno. San Servolo 9 ottobre 1998. Pistoia: Centro di Documentazione di Pistoia Editrice, Fondazione I.R.S.E.S.C.
4) Lifton RJ (1988). I medici nazisti. La psicologia del genocidio. Milano: Rizzoli, BUR.
5) Allen A (2017). Il fantastico laboratorio del dottor Weigl. Come due scienziati trovarono un vaccino contro il tifo e sabotarono il Terzo Reich. Torino: Bollati Boringhieri.
6) Dandrian VN (1986). The Role of Turkish Psysicians in the World War I Genocide of Ottoman Armenians, Holocaust and Genocide Studies, 1(2), 169-192.
7) Halioua B, Halioua B, Ichou A, Prasquier R (2014). Hommage aux infirmiers francais Justes des nations. La revue de l’infermière; 204: 40-43.
8) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di). (2006). I Giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei 1943-1945. Milano: Mondadori.
9) Anna Palleschi, comunicazione personale.
10) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di) (2006). I Giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei 1943-1945. Milano: Mondadori.
11) Segre L (1995). Liliana Segre al carcere San Vittore a Milano e a casa. www.digitallibrary.cdec.it
12) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di), op. cit., p. 5.
13) Cazzullo CL (2005). Un medico per la libertà. Una testimonianza della Resistenza a Milano. Milano: Sperlin & Kupfer.
14) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di), op. cit., p. 5.
15) ibid.
16) ibid.
17) ibid.
18) Vecchio G (a cura) (2010). Le suore e la Resistenza. Milano: Ambrosianeum.
19) Deaglio E (2017) La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca. Milano: Feltrinelli.
20) ibid.
21) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di), op. cit., p. 5.
22) Deaglio E, op. cit., p. 7.
23) Oliner SP, Oliner PM (1988). The Altruistic Personality. Rescuers of Jews in Nazi Europe. What Led Ordinary Men and Women to Risk Their Lives on Behalf of Others?. New York: The Free Press.
24) ibid.
25) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di), op. cit., p. 5.
26) ivi, pp. 8.
27) Halioua B, Prasquier R (2004). Les médicins “Justes parmi les nations”. La Revue du Praticien, 54.
28) Merzagora I (2019). La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti. Milano: Raffaello Cortina Editore.
29) Halioua B, Hauptmann G (2015) Adélaide Hautval (1906-1988): une personnalité médicale exemplaire. La Presse Médicale, 44(12): 1290-1296.
30) ibid.
31) Rumi, in Cazzullo CL (2005). Un medico per la libertà. Una testimonianza della Resistenza a Milano. Milano: Sperlin & Kupfer.
32) Cazzullo CL (2005). Un medico per la libertà. Una testimonianza della Resistenza a Milano. Milano: Sperlin & Kupfer.
33) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di), op. cit., p. 5.
34) Redaelli P (2006). Dalla steppa russa al duomo di Danzica. Ricordi di guerra e di prigionia di un giovane medico. Milano: Mursia.
35) Nisticò L (1994). I medici militari italiani nella Resistenza all’estero. Roma: Rivista Militare.
36) ibid.
37) Paolini M (2012). Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute. Torino: Einaudi.
38) Von Cranach M (2002). La Psichiatria nel periodo del Nazionalsocialismo, in: Fontanari, D. & Toresini, L. (a cura), Psichiatria e nazismo. Atti del Convegno. San Servolo 9 ottobre 1998. Pistoia: Centro di Documentazione di Pistoia Editrice, Fondazione I.R.S.E.S.C.
39) Merzagora I, Finzi E, Piga A, Caruso P, Genovese U, Travaini G, op. cit., p. 2.
40) Xiaolong Q (2018). Quando il rosso è nero. Milano: Marsilio.
41) Steiner JM (1980). The SS yesterday and today: A Sociopsychological view, in: Dimsdale, J.E., Survivors, Victims and Perpetrators: Essays on the Nazi Holocaust. New York: Hemisphere Publishing Corporation.
42) Steiner JM (2000). The role margins as the site for moral and social intelligence: The case of Germany and National Socialism. Crime, Law & Social Change, 34: 61-75.
43) Gutman I, Rivlin B, Picciotto L (a cura di), op. cit., p. 5.
44) Maida B (2019). La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945. Torino: Einaudi.
45) Deaglio E, op. cit., p. 7.