*) Corresponding Author: Dott.ssa Camilla Tettamanti, Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL), Università degli studi di Genova, via de Toni 12 - 16132 Genova. E-mail: camilla.tettamanti@unige.it.
1) https://lsg.giustizia.it.
2) Cass. civ., sez. II, n. 14906 del 06.07.2011.
3) Cfr. art. 111 Cost.
4) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi.
5) Cfr. Nota del Ministero della Giustizia m_dg.DOG07.10/03/2020.0003413.ID disponibile su https://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/provvedimento_protocollato.pdf.
6) In questo senso 28.05.2018 è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), il Consiglio Nazionale Forense (CNF) e la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) al fine di armonizzare i criteri e le procedure di formazione degli Albi dei periti e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali. All’art. 11 di detto protocollo viene evidenziata la necessità della informatizzazione degli albi per una più agevole consultazione e revisione.
7) tra tutte, si segnala il protocollo d’intesa stipulato tra Tribunale di Genova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Genova e Ordine degli Avvocati di Genova (cfr https://www.omceoge.it/allegati/Protocollo%20di%20intesa%20circondariale%20CTU%20e%20Periti%2020%20Dicembre%202018.pdf).
8) Cfr Cass. civ., sez. III, n. 31886 del 06.12.2019.
9) Rossetti M. Il CTU l’occhiale del Giudice. Milano: Giuffrè; 2012.
10) Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia.
11) Cfr. Cass. civ., sez. II, n. 22621 del 10.09.2019.