*) Corresponding Author: Dott.ssa Francesca Poli, polifrancesca@hotmail.com.
1) D.l. n. 18/2020 recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19; successivamente convertito, con modificazioni, nella n. 27/2020.
2) Dopo un periodo di incertezza, il gruppo Incipit presso l’Accademia della Crusca, ha accolto « lavoro agile » quale perfetto equivalente di « smart working ». Disponibile su: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/gruppo-incipit-presso-laccademia-della-crusca-accogliamo-con-piacere-il-lavoro-agile/6124. Visionato il 04/06/2020.
3) D.l.165/2001 recante Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche: « Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi [...] le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale ».
4) Disponibile su: https://www.who.int/news-room/detail/03-03-2020-shortage-of-personal-protective-equipment-endangering-health-workers-worldwide. Visionato il 17/05/2020.
5) Disponibile su: https://video.corriere.it/esteri/coronavirus-oms-la-carenza-dispositivi-protezione-minaccia-piu-urgente/4603eacc-7070-11ea-82c1-be2d421e9f6b?refresh_ce-cp. Visionato il 17/05/2020.
6) Disponibile su: https://portale.fnomceo.it/elenco-dei-medici-caduti-nel-corso-dellepidemia-di-covid-19/ aggiornato al 05/05/2020. Visionato il 17/05/2020.
7) Disponibile su: https://www.assocarenews.it/infermieri/coronavirus-ecco-tutti-gli-infermieri-deceduti-per-covid-19 aggiornato all’01/05/2020. Visionato il 17/05/2020.
8) L. n. 81/2017 recante Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
9) Disponibile su: www.osservatori.net.Visionato il 17/05/2020. Il Responsabile scientifico dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, sostiene che i benefici economico-sociali potenziali dell’adozione di modelli di lavoro agile sono enormi: « Si può stimare un incremento di produttività del 15% per lavoratore, una riduzione del tasso di assenteismo pari al 20%, risparmi del 30% sui costi di gestione degli spazi fisici per quelle iniziative che portano a un ripensamento degli spazi di lavoro e un miglioramento dell’equilibrio fra lavoro e vita privata per circa l’80% dei lavoratori ».
10) Artt. 18-23, l. n. 81/2017, Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Il decreto Cura Italia ha modificato tale legge, con particolare riferimento alla possibilità di prescindere dagli obblighi informativi del datore di lavoro, dagli accordi individuali e dalla fornitura di strumenti informatici al lavoratore, che quindi può utilizzare i propri. Tali modifiche non mancano di far emergere criticità di vario ordine, che esulano dei fini della presente trattazione.
11) Disponibile su: http://www.imperial.ac.uk/mrc-global-infectious-disease-analysis/covid-19/report-3-transmissibility-of-covid-19/. Visionato il 17/05/2020.
12) Lai S, Ruktanonchai NW, Zhou L, et al. Effect of non-pharmaceutical interventions to contain COVID-19 in China. Nature. 2020: « Se in Cina gli interventi cosiddetti non farmacologici [fra cui il distanziamento sociale, N.d.AA.] fossero stati intrapresi una, due o tre settimane prima, il numero di casi avrebbe potuto essere enormemente ridotto rispettivamente del 66% (IQR 50% - 82%), 86% (81%-90%), o del 95% (93%-97%). Le aree geografiche interessate si sarebbero ridotte da 308 a 192, 130, e 61 città. Di converso, se tali interventi fossero stati intrapresi una, due o tre settimane dopo, I casi avrebbero mostrato un incremento rispettivamente di 3 (IQR 2 - 4), 7 (5-10), o 18 volte (11-26) ».
13) Disponibile su: https://www.internazionale.it/notizie/erin-bromage/2020/05/15/rischi-contagio-conoscerli-evitarli. Visionato il 17/05/2020.
14) Disponibile su: https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/hcp/respirators-strategy/index.html, update del 2 aprile 2020. Visionato il 17/05/2020. « Controlling exposures to occupational hazards is a fundamental way to protect personnel. Conventionally, a hierarchy has been used to achieve feasible and effective controls. Multiple control strategies can be implemented concurrently and or sequentially ».
15) Art. 1, co. 1, dPCM n. 59/2020.
16) Disponibile su: https://www.bva-doxa.com/impatti-della-diffusione-del-covid-19-sulle-aziende-italiane/. Visionato il 17/05/2020.
17) Disponibile su: http://www.senioritalia.it/2019/04/smart-working-sanit-punto-evento-senato/. Visionato il 17/05/2020.
18) Disponibile su: https://telelavoratricefelice.wordpress.com/2019/03/07/smart-working-in-sanita/. Visionato il 17/05/2020.
19) Ibid.
20) Disponibile su: https://www.who.int/news-room/commentaries/detail/female-health-workers-drive-global-health. Visionato il 17/05/2020.
21) Harper CA, Satchell LP, Fido D, et al. Functional Fear Predicts Public Health Compliance in the COVID-19 Pandemic. Int J Ment Health Addict. 2020;1‐14.
22) Nel momento in cui scriviamo stiamo infatti già sperimentando le contraddizioni della cosiddetta fase 2, benché sia opportuno ricordare che le indicazioni governative per lo smart working continuano a essere pienamente in vigore.
23) Vedi messaggio Hermes n. 1389 del 27 marzo 2020. Disponibile su:http://lamedicinafiscale.it/covid-attivita-delle-uo-medico-legali-inps-in-modalita-smart-working/. Visionato il 17/05/2020. La redazione di un verbale su atti è consentita in caso di applicabilità del D.M. 2 agosto 2007 ai fini di quanto previsto dall’art. 6, co. 3, l. n. 80/2006 e dall’art. 25 co. 7 e 8, l. n. 114/2014, o in caso di decesso del richiedente; è possibile, inoltre, redigere verbali su atti anche per le altre tipologie di istanze in presenza di documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva di invalidità/handicap/disabilità/cecità/sordità).
24) Disponibile su: https://www.istat.it/it/files//2020/05/Rapporto_Istat_ISS.pdf. Visionato il 17/05/2020.
25) È di queste settimane l’intenso dibattito sulla liceità e sulla sicurezza dei collegamenti telematici per le attività parlamentari a livello sia nazionale sia europeo, nonché sullo svolgimento delle udienze in ambito civile e penale, a seguito del d.l. n.18/2020 cosiddetto Cura Italia (convertito in legge in maggio 2020).