ISSN 2499-2763
Nata come espressione degli studi promossi dall'U.G.C.I., la rivista ha di volta in volta trattato, in maniera libera ed approfondita, temi e problemi di frontiera nell'evolversi della cultura giuridica così come della società italiana. Si pensi ai temi d'avanguardia per gli anni Cinquanta, delle società intermedie o della revisione dei Patti Lateranensi, si pensi ancora, ai temi della libertà di stampa quando, negli anni Sessanta, ancora di là da venire era il problema della concentrazione delle testate e del pluralismo dell'informazione; ovvero ai temi dell'ecologia o della droga agli inizi degli anni Settanta, prima cioè che divenissero luogo comune anche nella produzione giuridica: si pensi, infine, a temi quali quello delle manipolazioni genetiche e dei problemi giuridici della biomedicina negli anni ottanta e novanta. Oggi la rivista, riorganizzata nella redazione e con rinnovato piano editoriale, vuole essere non solo punto di riferimento del pensiero cattolico nelle discipline giuridiche, ma anche punto d'incontro col pensiero laico sul terreno dei problemi fondamentali relativi alla difesa ed alla promozione delle libertà politiche e civili.
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.a. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.