ISSN 2499-2046
Giurisprudenza costituzionale rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento della scienza costituzionalistica italiana. Fondata nello stesso anno in cui la Corte costituzionale cominciò ad operare, essa ha ricoperto sin da allora il ruolo di interlocutore dottrinale del supremo organo di giustizia costituzionale. Per tale ragione la Rivista ha, da sempre, suscitato l'interesse non solo dei cultori delle discipline giuspubblicistiche, ma anche di quanto, magistrati e avvocati si trovano a dover affrontare quotidianamente problemi connessi alla giustizia costituzionale. La Rivista riporta tutte le decisioni della Corte costituzionale, corredate da approfondite indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali nonché, in taluni casi più controversi, dal testo dell'atto introduttivo del giudizio. Le più importanti decisioni vengono inoltre specificamente annotate da specialisti nel settore. Essa pubblica, inoltre articoli di dottrina, dibattiti sui temi costituzionalistici (tra i più recenti si ricordano, tra gli altri, quello sul messaggio sulle riforme istituzionali del presidente Cossiga, quello sul c.d. caso Mancuso, concernente le mozioni di sfiducia individuale), decisioni di giudici comuni aventi rilievo costituzionale, documentazioni e cronache di avvenimenti costituzionalmente controversi (tra i più recenti vanno segnalati la documentazione sulla crisi del Golfo e il relativo dibattito parlamentare; il commento dei pareri del Consiglio di Stato sui regolamenti di esecuzione della L. n. 241 del 1990 e sulle pay TV ecc.) Negli ultimi anni è stato ampliato lo spazio dedicato alla rassegna di dottrina e giurisprudenza straniera: infatti sono state periodicamente pubblicate rassegne dell'attività giudiziaria delle varie Corti costituzionali nonché contributi di studiosi stranieri che fanno il punto su problemi di grande interesse ( i diritti fondamentali in Canada, in Francia e in Germania, le azioni positive negli Stati Uniti ecc.). Particolarmente curati sono gli indici, per autore e per materia, i quali sono corredati dalle indicazioni delle disposizioni di legge.
1.
1.
1.
1.
L'11 settembre 2001 ha...
1.
Sono cinque le ordinanze...
1.
Al crepuscolo della XVII legislatura, l'approvazione da parte della...
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Copyright 2018 - Tutti i diritti riservati - Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. - P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.