ISSN 2499-2437
La Rivista offre uno strumento non solo di ricerca, ma anche di lavoro per chi si trovi ad operare nel settore del diritto dell'informazione nella sua accezione più ampia, e del diritto dell'informatica, esteso ormai a tutta la tematica delle telecomunicazioni e di Internet e ai problemi che la rete pone nei vari settori del diritto. La Rivista riporta puntualmente le varie fasi dell'evoluzione giurisprudenziale e gli interventi più significativi nelle materie sopra ricordate, oltre a pubblicare tutte le notizie della legislazione italiana ed europea e delle normative provenienti dalle Authority di settore, compresa l'Autorità Garante della privacy. La tutela del diritto della personalità nel contesto dei mezzi di comunicazione di massa, Internet compresa, è senza dubbio il tema principale di cui la Rivista si occupa. Le problematiche dell'informazione sono analizzate in ogni aspetto giuridicamente rilevante: dai problemi posti dal rapporto di lavoro giornalistico ai contratti editoriali: dagli aspetti peculiari dei principi di responsabilità civile e penale del giornalista alle regole della deontologia professionale; dai problemi del rapporto informazione - pubblicità a quelli delle sponsorizzazioni e della pubblicità ingannevole; dai problemi del diritto d'autore nel settore informativo e in Internet alla protezione delle opere fotografiche; dal diritto di rettifica al risarcimento del danno da diffamazione. A queste si aggiungono le problematiche della comunicazione televisiva tanto sotto il profilo privatistico quanto sotto quello pubblicistico relativo al regime concessorio, e le problematiche interdisciplinari del nuovo diritto delle telecomunicazioni connesse a tutte le nuove tecnologie del settore, dai cavi a fibre ottiche all'Umts. La Rivista offre, dunque, una completa fonte di cognizione degli strumenti interpretativi applicabili e delle fonti normative in settori delicati e in continua evoluzione e trasformazione, quali quelli dell'informazione, dell'informatica e delle nuove tecnologie, in ogni loro aspetto, non ultimo quello della tutela della riservatezza nei settori di cui sopra. Il tutto al fine di concorrere alla formazione di una società giusta, libera e democratica, in un settore oltremodo sensibile quale quello dell'informazione.
1. Premessa.
La nostra società è caratterizzata dalla crescente disponibilità di dati la cui produzione sta crescendo esponenzialmente a vari livelli. A ciò si affianca una crescente capacità da una...
Parlare oggi di “consapevolezza digitale” — in un tempo come il nostro — in cui il bombardamento dei nuovi media satura le nostre capacità di selezione delle informazioni e delle relative fonti e in cui...
1. Premessa.
L’evoluzione degli scenari legati all’intelligenza artificiale — che siano raccontati in termini giuridici, tecnologici, di mercato o nel linguaggio del dal marketing — non è solo...
1. L’occasione per questa riflessione.
1.1. Le annotazioni che seguono sono dettate da una duplice constatazione: nel 2019, anno in cui si celebra il cinquantenario di Internet, anche nel lavoro...
Il recente volume curato da Stefania Cavagnoli e Laura Mori “
1. Premessa. Un’innovazione strategica e consapevole.
La letteratura evidenzia come nell’ultimo ventennio gli studi sull’Amministrazione e le relative riforme abbiano avuto quale obiettivo comune...
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.a. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.