ISSN 2499-1007
La pubblicazione tratta i problemi della banca, della borsa e dei titoli di credito dal punto di vista rigorosamente giuridico. Non è infatti un organo di studi tecnici od economici, sebbene i presupposti tecnici ed economici debbano essere sempre presenti a chi tratti da giurista argomenti che, per la loro natura, di elementi tecnici ed economici sono tutti permeati. Si tratta di una rivista fatta da uomini di legge, il cui scopo è quello di illustrare il movimento legislativo, dottrinale e giurisprudenziale in tema di banca (nel suo più largo significato), di borsa e di titoli di credito.
1. Durante gli ultimi due anni in Cassazione si è consolidata la soluzione della nullità del mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità imposto dall’art. 38 t.u.b. (pari al 80% del valore...
1. Il problema dell’ambito di applicazione della postergazione nei diversi tipi societari non dà segno di volersi placare e, anzi, richiede nuova e continua attenzione in ragione di alcuni rilevanti...
1. Il contributo è suddiviso in due parti, dedicate, rispettivamente, all’esame di alcuni profili del procedimento dinanzi all’Arbitro e alla dialettica fra Arbitro e Autorità giudiziaria, con particolare...
1. Nonostante la centralità che la corretta valutazione del merito creditizio assume per le sorti del singolo rapporto e per il sistema (
1. Una delle difficoltà di immaginare il futuro del diritto bancario deriva dal fatto che si tratta di una materia che da alcuni lustri è a dir poco in ebollizione, ed ha subito cambiamenti ragguardevoli da...
1. La tutela dell’investitore ha un ruolo centrale nella disciplina del mercato dei capitali. In coerenza con le indicazioni provenienti dall’organizzazione internazionale delle autorità di vigilanza sui...
Eliminare la ricerca?
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema
Caricamento in corso...
DeJure: periodico plurisettimanale - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 46 del 18 febbraio 2016
Direttore Responsabile: Antonio Delfino
© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.a. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano P.IVA 00829840156
Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A.
Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per
trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione.
Puoi impedire l’utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI
oppure puoi acconsentire
all’archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI.
Continuando la navigazione del sito l’utente acconsente in ogni caso all’archiviazione degli stessi.