Estremi:
Cassazione civile,
2017,
Compensi professionali e minimi tariffari
-
In materia di compensi professionali, deve ritenersi che la previsione di minimi tariffari non si traduca in una norma imperativa idonea a rendere invalida qualsiasi pattuizione in deroga, atteso che essa risponde all'interesse del decoro e della dignità delle singole categorie...
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o
ABBONATI per accedere al contenuto completo
-
(C.c. 2233; d.P.R. 30 giugno 1967 n. 1523 t.u. leggi sul Mezzogiorno,
19; l. n. 3 del 1976, 59; d.P.R. n. 218 del 1978, 23; d.P.R. 17
febbraio 1992 approvazione della tariffa minima nazionale degli
onorari per le prestazioni medico-chirurgiche ed odontoiatriche; d.m.
20 luglio 2012 n. 140, regolamento recante la determinazione dei parametri
per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le
professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'art.
9 d.l. 24 gennaio 2012 n. 1, conv., con modificazioni, dalla l. 24 marzo
2012 n. 27).