(T.u. 11 dicembre 1933 n. 1775, modif. da l. 18 ottobre 1942 n. 1434,
da d.lg.C.p.S. 30 settembre 1947 n. 1276 e da l. 27 dicembre 1953 n.
959, con norme interpretative nella l. 30 dicembre 1959 n. 1254,
sulle acque e impianti elettrici nelle zone montane; l. 25 gennaio
1962 n. 11 e d.m. 17 maggio 1962, regolazione corsi d'acqua naturali;
l. 10 maggio 1976 n. 319, tutela delle acque dall'inquinamento d.P.R.
24 luglio 1977 n. 616, 87-91; l. 24 dicembre 1979 n. 650, tutela
acque dall'inquinamento; d.P.R. 3 luglio 1982 n. 515, attuazione
della dir. CEE, sulla qualità delle acque superficiali destinate
alla produzione di acqua potabile; d.P.C.M. 8 febbraio 1985,
caratteristiche di qualità delle acque destinate al consumo umano;
d.P.R. 24 maggio 1988 n. 236, attuazione della dir. CEE n. 80/778,
concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano; d.m.
14 luglio 1988 e da d.m. 14 febbraio 1989, disciplina concernente le
deroghe alle caratteristiche di qualità delle acque destinate al
consumo umano; d.m. 10 ottobre 1988 n. 474, norme sul trasporto
marittimo con navi cisterna di acqua potabile e di sostanze
alimentari liquide sfuse; d.l. 14 febbraio 1989 n. 49, misure urgenti
per il miglioramento qualitativo e per la prevenzione
dell'inquinamento delle risorse idriche destinate
all'approvvigionamento potabile (non conv. in l.): reiterato con d.l.
n. 130 n. 229, n. 278, n. 335 del 1989 (non conv. in l.) e con d.l. 6
dicembre 1989 n. 388; d.l. 21 aprile 1989 n. 136, disposizioni
urgenti in materia di classificazione delle acque dolci superficiali
ai fini di potabilità (non conv. in l.); l. 19 maggio 1989 n. 183,
norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del
suolo; l. 19 marzo 1990 n. 51, aumento dell'autorizzazione di spesa
di cui alla l. 18 luglio 1984 n. 342, per l'acquisizione di navi
cisterna per il rifornimento idrico delle isole minori; l. 5 aprile
1990 n. 71; l. 17 maggio 1991 n. 156, interventi per il miglioramento
qualitativo dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano,
nonché differimento del termine in materia delle acque di
balneazione; d.l. 18 novembre 1991 n. 364, interventi per il
miglioramento qualitativo e la prevenzione dell'inquinamento delle
acque destinate al consumo umano); d.l. 20 gennaio 1992 n. 13,
interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione
dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano; d.l. 17
marzo 1992 n. 235, interventi per il miglioramento qualitativo e la
prevenzione dell'inquinamento delle acque destinate al consumo umano,
(non conv. in l.), reiterato con d.l. n. 235, n. 291, n. 344 del 1992
(non conv. in l.); d.l. 12 agosto 1993 n. 309, misure urgenti in
materia di dighe (non conv. in l.), reiterato con d.l. n. 417 del
1993 (non conv. in l.), reiterato con d.l. n. 524 del 1993); l. 5
gennaio 1994 n. 36, disposizioni in materia di risorse idriche; d.l.
4 febbraio 1994 n. 89, interventi urgenti per il risanamento e
l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli
impianti igienico-sanitari dei centri storici e nelle isole dei
comuni di Venezia e di Chioggia, (non conv. in l.) d.l. 14 febbraio
1994 n. 107, misure urgenti in materia di dighe (non conv. in l.),
reiterato con d.l. n. 237 del 1994, (non conv. in l.); d.l. 31 marzo
1994 n. 221, interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento
dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti
igienico-sanitari dei centri storici e nelle isole dei comuni di
Venezia e di Chioggia, (non conv. in l.), reiterato con d.l. n. 327
del 1994, (non conv. in l.), con d.l. n. 476 del 1994, (non conv. in
l.), con d.l. n. 560 del 1994, (non conv. in l.), e con d.l. n. 659
del 1994; d.P.R. 14 aprile 1994 atto di indirizzo e coordinamento in
ordine alle procedure ed ai criteri per la delimitazione dei bacini
idrografici di rilievo nazionale e interregionale; d.l. 14 aprile
1994 n. 237, misure urgenti in materia di dighe; d.l. 30 maggio 1994
n. 327, interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento dei
sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti
igienico-sanitari dei centri storici e nelle isole dei comuni di
Venezia e di Chioggia, nonché disposizioni relative ai rischi di
incidenti rilevanti; d.l. 20 giugno 1994 n. 398, misure urgenti in
materia di dighe, (non conv. in l.), reiterato con d.l. n. 507 del
1994 conv. con modif. in l. 21 ottobre 1994 n. 584; d.l. 30 novembre
1994 n. 659, interventi urgenti per il risanamento delle acque usate
e degli impianti igienico-sanitari dei centri storici e nelle isole
dei comuni di Venezia e di Chioggia (non conv. in l.), reiterato con
d.l. n. 27 del 1995 (non conv. in l.), reiterato con d.l. n. 96 del
1995 conv. con modif. in l. 31 maggio 1995 n.206; d.P.R. 18 luglio
1995 approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento concernente
i criteri per la redazione dei piani di bacino); d.P.R. 18 novembre
1997, finalizzazione e riparto delle somme di cui al fondo speciale
previsto dall'art. 18, comma 3, della legge 5 gennaio 1994, n. 36, in
materia di risorse idriche; d.P.R. 1 giugno 1998, approvazione della
perimetrazione del bacino idrografico del fiume Po; d.P.R. 1 giugno
1998, approvazione della perimetrazione del bacino idrografico del
fiume Adige; d.P.R. 1 giugno 1998, approvazione della perimetrazione
del bacino idrografico del fiume Tevere; d.P.R. 1 giugno 1998,
approvazione della perimetrazione del bacino idrografico dei fiumi
Liri - Garigliano - Volturno; d.P.R. 1 giugno 1998, approvazione
della perimetrazione del bacino idrografico dei fiumi Fissero -
Tartaro - Canal Bianco; d.P.R. 1 giugno 1998, approvazione della
perimetrazione del bacino idrografico del fiume Reno; d.P.R. 1 giugno
1998 approvazione della perimetrazione del bacino idrografico dei
fiumi Conca - Marecchia; d.lg. 30 giugno 1998 n. 244, trasferimento
alle regioni a statuto speciale delle funzioni del Ministero della
difesa in materia di rifornimento idrico delle isole minori, a norma
dell'art. 55, comma 5, della l. 27 dicembre 1997 n. 499). d.P.R. 18
febbraio 1999 n. 238, regolamento recante norme per l'attuazione di
talune disposizioni della legge 5 gennaio 1994, n. 36, in materia di
risorse idriche; d.lg. 11 maggio 1999 n. 141, trasformazione
dell'Ente autonomo acquedotto pugliese in società per azioni, a
norma dell'art. 11, comma 1, lettera b), della legge 15 marzo 1997,
n. 59; d.P.R. 13 aprile 2000 delimitazione del bacino idrografico del
fiume Sele; d.lg. 2 febbraio 2001 n. 31, attuazione della direttiva
98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo
umano; d.P.R. 9 maggio 2001 n. 331, ripartizione dei fondi
finalizzati al finanziamento degli interventi in materia di difesa
del suolo per il quadriennio 2000-2003; l. 3 dicembre 2001 n. 428,
norme per il finanziamento dei lavori per la falda acquifera di
Milano e per il completamento della diga foranea di Molfetta.
Ulteriore proroga del termine di cui all'articolo 3 della legge 16
aprile 1973, n. 171, e successive modif., in materia di prelievo
delle acque di falda nel litorale di Venezia; d.lg. 2 febbraio 2002
n. 27, modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 2 febbraio
2001, n. 31, recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa
alla qualità delle acque destinate al consumo umano; d.l. 30 dicembre 2008
n. 208, misure straordinarie in materia di risorse idriche e di protezione
dell'ambiente, conv., con modif., in l. 27 febbraio 2009 n. 13). (Dichiarazione
d'incostituzionalità: l. n. 36 del 1994, 8, 9, 21, 22, 23 e 30, C. cost. 7
dicembre 1994 n. 412; l. n. 3233 del 1928, 1, C. cost. 13 luglio 1995 n.
318; d.lg. n. 244 del 1998, C. cost. 27 luglio 2000 n. 377).